Dal 2013, a seguito della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 che affida alle associazioni professionali il compito di valorizzare le competenze dei professionisti ad esse iscritti, l’associazione può rilasciare anche un Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi Prestati, per esercitare la professione freelance e dipendente in modalità “riconosciuta” spendibile a livello comunitario.
Per usufruire della validità legale di questi ultimi titoli rilasciati dalla associazione (possibilità di esercitare la professione “riconosciuta”, possibilità di ottenere punteggi ministeriali, possibilità di ricevere offerte di lavoro, ecc.) l’iscrizione va rinnovata annualmente (Ꞓ 25 annui) e il professionista, per rimanere tale, è tenuto a provare l’avvenuto aggiornamento professionale costante (legge 4/2013, art. 1, comma 5, sub e). A tale scopo l’associazione pubblica e invia semestralmente agli iscritti il magazine “L’AGGIORNAMENTO del Traduttore Interprete”.