master experience

Nell’ambito del programma annuale per la valorizzazione e la promozione della professione del traduttore/interprete sono attivati i seguenti corsi di traduzione online Indirizzati sia a coloro che vogliano qualificarsi per esercitare attività di traduttore professionista, sia a coloro che vogliano ottenere una ulteriore specializzazione in traduzione.

 MASTER E CORSI DI TRADUZIONE A DISTANZA PER LE LINGUE
ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO

a)  CORSO BASE di Traduzione

b)  CORSO Traduttore/Terminologista

c)  MASTER in Traduzione

d)  MASTER di Specializzazione in Traduzione per l’ Editoria

e)  MASTER di Specializzazione in Traduzione Legale

f)   MASTER di Specializzazione in Traduzione Medica 

g)  MASTER di Specializzazione in Traduzione Commerciale/Business

h)  MASTER di Specializzazione in Traduzione Tecnica/Tecnologica

i)  MASTER in Revisione di Traduzione

j)  MASTER in Traduzione/localizzazione

Chiunque intenda esercitare la professione del traduttore/interprete riconducibile alla legge 4/2013, può accedere ai programmi formativi e di aggiornamento attivati dalla associazione, e ottenere un Master in traduzione, l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi Prestati spendibile a livello comunitario, la Tessera del Traduttore, e altra documentazione richiesta per l’esercizio della professione in modalità riconosciuta.

IATI Forma traduttori professionisti specializzati nella:
– Traduzione e revisione di libri e materiale per l’editoria;
– Mediazione linguistica di testi di natura medica, legale, tecnica/tecnologica;
– Traduzione e internazionalizzazione di trattati, contratti, accordi commerciali;
– Localizzazione di prodotti tecnologici hardware e software di aziende multinazionali.


IATI insegna come eseguire una traduzione:
– Regole comuni conosciute ed accettate da tutti;
– Suggerimenti, esperienze, riflessioni, consigli utili;
– Esempi pratici, know how, hints, guidelines.


IATI spiega tutto quello che c’è da sapere per:
– Diventare traduttore professionista;
– Entrare nel mondo del lavoro qualificato;
– Tenersi aggiornati dopo il Corso e durante la professione.


IATI promuove:
– Codice di deontologia professionale;
– Tariffe freelance;
– Associazioni di categoria.

Per info sui corsi di traduzione in lingua inglese mailto: iati@centroculturaleinternazionale.com

Per info sui corsi di traduzione francese tedesco spagnolo mailto: segreteria@centroculturaleinternazionale.com

 

ALCUNE REGOLE DI TRADUZIONE CONOSCIUTE E ACCETTATE DA TUTTI I PROFESSIONISTI DEL SETTORE

1. Un traduttore serio traduce preferibilmente dalla sua seconda lingua nella sua lingua madre. In caso contrario, controlla il risultato della sua traduzione con un madrelingua.

2. Si traduce per frasi, non per parole.

3. Si traduce ad sensum, non ad litteram.

 

4. Non si coniugano le parole di una lingua straniera

5. Le parole o frasi di una terza lingua straniera nel testo di partenza non si traducono, ma vanno riportate tali e quali nel testo di arrivo.

6. Cercate di non farlo, ma se sentite un irrefrenabile bisogno di spiegare un significato, aggiungete un asterisco e una nota a piè di pagina con la dicitura n.d.t. (nota del traduttore).

7. I nomi propri non si traducono.

8. Il nome delle Società, delle aziende (l’intestazione, the letterhead) su carta intestata di lettera commerciale non si traduce.

9. Gli indirizzi non si traducono.

10. I marchi di fabbrica, Trade Marks, TM ecc. non si traducono.

11. I nomi di luoghi, città, ecc. non si traducono, a meno che non siano conosciuti con un nome “parallelo” nella lingua di arrivo.

12. I titoli degli articoli di legge vanno riscritti tali e quali e poi tradurre/spiegare tra parentesi subito dopo.

13. E i titoli onorifici, e le sigle? Dipende.

professional language

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEI TRADUTTORI E INTERPRETI A CARATTERE NAZIONALE E INTERNAZIONALE REGISTRATA NEL 1985, ISCRITTA NELL’ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI PER LE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ORDINI E COLLEGI.
La maggior parte degli iscritti sono residenti in Italia, altri sono residenti in Svizzera, Spagna, Inghilterra, Australia, Romania, Stati Uniti Emirati Arabi, Paesi Bassi, Francia, Lussemburgo, Germania, ecc.

 

 

Simona Viappiani
filomena natarelli

SEGRETERIA
La segreteria della associazione è gestita da Simona Viappiani.
Simona Viappiani è membro IATI, ha una Laurea in lingue e un Master in traduzione. Docente e traduttrice/interprete dipendente, ora svolge attività freelance.
Cura la segreteria della Associazione e organizza le attività associative quali seminari, dibattiti, congressi, corsi e master di traduzione, pubblicazioni, ecc.

SEDI REGIONALI
La coordinatrice delle sedi regionali è Filomena Natarelli, madrelingua inglese, membro IATI, Master in Traduzione, studi in Business, dipendente bancaria in Melbourne Australia. Esperienza in relazioni pubbliche e relazioni internazionali. In Italia interprete e traduttrice bilingue, insegnante lingua inglese e revisore.

Corsi di traduzione Online

Per info sui Corsi di Traduzione a distanza Italiano – Inglese – Italiano

Luigi D’Aurizio

Segreteria

Per info su come iscriversi alla Associazione

Per Info sui Corsi di Traduzione a distanza Italiano Francese – Spagnolo – Tedesco 

Per info sul magazine L’AGGIORNAMENTO Del Traduttore Interprete

Simona Viappiani

Assistenza/Consulenza

Per assistenza/consulenza di insegnante di madrelingua inglese

Per revisione testi dall’Italiano in Inglese

Per il coordinamento delle attività associative

Filomena Natarelli

IATI International Association Traduttori Interpreti

Associazione Professionale di Traduttori Interpreti Consulenti e Mediatori Linguistici a carattere nazionale e internazionale senza fini di lucro, Iscritta nell’elenco delle associazioni per le professioni non organizzate in Ordini e Collegi. Reg.to a Pescara il 13.02.1985, No 1062, Vol. Io,Raccolta No 13.538, Repertorio 100.030, Nat. Giur. 18, C.F. 9100766068 Legge n. 4 del 14.01.2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26.01.2013. Mail to: iati@centroculturaleinternazionale.com